“L’Avana Marghera sola andata. 2014-2024 Una storia sotto il Mose”: è il titolo del libro scritto da Devis Rizzo, presidente di Legacoop Veneto e del consorzio Kostruttiva, in collaborazione con Antonio Martini e Sebastiano Rizzardi. Sabato 7 dicembre alle 17.30, presso l’Auditorium Cesare De Michelis di M9 – Museo del ‘900 a Mestre (Venezia), la sua presentazione ufficiale in un appuntamento (aperto a tutti) che vedrà l’autore in dialogo con Milva Andriolli, giornalista Rai, Paolo Feltrin, politologo, e Simone Gamberini, presidente di Legacoop nazionale.
«Dopo lo scandalo tangenti esploso nel 2014, il Mose sembra arenarsi e Venezia continua ad andare sotto. Rizzo racconta la storia invisibile di chi – nel caos politico e nella fuga dalle responsabilità – ha cercato di cambiare tutto per fare semplicemente il proprio lavoro» si legge in copertina del volume.
«Anni difficili e un pezzo di storia del Veneto indimenticabile per tanti… – ricorda il presidente Rizzo, proprio a partire dal 2014 chiamato alla guida del consorzio Kostruttiva, impegnato nel completamento del Mose e nella sua manutenzione –. Un decennio in cui il mondo cooperativo, e il consorzio in primis, hanno però anche saputo reagire, facendo fronte alle vicende giudiziarie ma pure alla crisi congiunturale di quel periodo, salvaguardando imprese, competenze e posti di lavoro in un contesto di pesante immobilità della politica, palleggi tra commissari e provveditori, e fondi bloccati. Attraverso l’affermazione dei valori e delle regole della buona cooperazione, ieri come oggi, il nostro sistema ha saputo generare i propri anticorpi per difendersi e proteggersi».
L’iniziativa è organizzata in occasione dei settant’anni del consorzio nazionale, associato a Legacoop Veneto, che riunisce oggi oltre ottanta cooperative e consorzi, presenti e attivi in modo capillare su tutto il territorio italiano e specializzati in settori strategici come costruzioni, ingegneria, tutela del territorio, efficientamento energetico, sostenibilità ambientale, edilizia sociosanitaria, restauro di beni culturali architettonici.