Scoprire il paesaggio che si abita, attraverso un’azione di ricerca condivisa frutto della collaborazione fra cittadini ed esperti in discipline quali biofisica, storia orale e arte performativa.
È questo l’obiettivo del progetto 𝐂𝐀𝐑𝐏𝐈𝐍𝐎 – 𝐂𝐀𝐑𝐩𝐚𝐧𝐞𝐝𝐚 𝐟𝐨𝐫 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐢𝐩𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧, 𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐍 𝐚𝐧𝐝 𝐎𝐛𝐬𝐞𝐫𝐯𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐨𝐟 𝐛𝐢𝐨𝐝𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐲 𝐜𝐡𝐚𝐧𝐠𝐞, promosso da La Piccionaia, cooperativa associata a Legacoop Veneto che si occupa della produzione di spettacoli e attività performative, con un’attenzione particolare alla creazione partecipata di iniziative culturali e territoriali capaci di sviluppare senso di comunità, relazione, inclusione e ascolto grazie al coinvolgimento attivo del pubblico.
Domenica 12 gennaio 2025 è in programma l’evento conclusivo del progetto dal titolo Carpaneda, la scienza in contrada. L’appuntamento sarà al Centro Tecchio di viale San Lazzaro 112 di Vicenza, a partire dalle ore 11.
Nel corso dell’iniziativa, saranno presentati alla città di Vicenza i risultati dello studio sul paesaggio naturale e antropico della Carpaneda, area rurale alle porte di Vicenza ovest, cui hanno partecipato lo scorso settembre 50 persone fra cittadini e attivisti con l’aiuto di chi, per professione, analizza il paesaggio da diversi punti di vista: scientifico, storico e artistico.
Tali risultati saranno illustrati in forme innovative accessibili e comprensibili a tutti. Ad esempio, poster grafici, l’esplorazione guidata di “Zenodo”, l’archivio europeo digitale e open source dedicato della ricerca scientifica, estratti dalle interviste audio agli abitanti della Carpaneda e il racconto dell’attrice e regista Elisabetta Granara sul percorso che ha dato vita all’erbario collettivo dedicato alle specie vegetali presenti in quest’area.
Il progetto CARPINO è co-finanziato nell’ambito del progetto IMPETUS, a sua volta finanziato dal programma dell’Unione Europea Horizon Europe ed è realizzato da La Piccionaia in collaborazione con LIES Laboratorio dell’Inchiesta Economica e Sociale, VeZ Veneto Ecologia Z Generation, Scienza Radicata, Laboratorio Spazi Rurali e Boschi Urbani, Comunità Vicentina per l’Agroecologia, Assemblea Cascina Carpaneda Bene Comune, Università Iuav di Venezia e AISO Associazione Italiana di Storia Orale.
Per il programma completo dell’evento in programma domenica 12 gennaio potete consultare il link https://www.piccionaia.org/evento/carpaneda-la-scienza-in-contrada/