Si terrà mercoledì 9 aprile, alle ore 18, nello spazio Librerie.coop di piazza Ferretto a Mestre, la presentazione del libro “L’Assedio del Sociale – Il Terzo Settore tra criminalità, mercato e politica”, evento promosso da Legacoop Veneto come momento di confronto sui temi dell’economia e della cooperazione sociale e dell’illegalità, mettendo al contempo in luce i buoni esempi di imprese cooperative capaci di stare sul mercato nel rispetto delle norme.
Saranno presenti Antonio Vesco e Gianni Belloni, curatori del volume edito da Mimesis Edizioni, Claudia Mantovan, ricercatrice presso il Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata dell’Università degli Studi di Padova, e Devis Rizzo, presidente di Legacoop Veneto.
Condurrà il dialogo Silvia Madiotto, giornalista del Corriere del Veneto.
“Frutto di una ricerca collettiva, il volume affronta, in una prospettiva socio-antropologica, il rapporto tra cooperazione sociale e criminalità alla luce delle più generali trasformazioni del Terzo settore, indagando il ruolo giocato dalla politica e dai processi di finanziarizzazione dell’economia non profit”, si legge nella copertina del libro.
«È fondamentale che un’associazione di rappresentanza cooperativa affronti il tema dell’illegalità nella cooperazione sociale e si confronti con le dinamiche che la rendono possibile – spiega Rizzo – La comprensione di tali fenomeni consente alla cooperazione stessa di fungere da sentinella nel territorio per scongiurare la nascita e la presenza di zone grigie. C’è una larga fetta delle imprese cooperative che sa agire nel rispetto delle regole, spesso affrontando le difficoltà derivate della concorrenza sleale di chi non lo fa. È grazie al confronto fra queste esperienze in antitesi che possiamo valorizzare chi fa cooperazione nel rispetto dei principi stessi della cooperazione».
L’evento si svolge con il supporto di Coop Alleanza 3.0.