Home » ALTRACITTÀ I Dal carcere al territorio: la leva umana della cooperazione

ALTRACITTÀ I Dal carcere al territorio: la leva umana della cooperazione

Dalla detenzione alla normalità

La Cooperativa Sociale AltraCittà, fondata a Padova nel 2003, rappresenta sul territorio patavino un solido faro di inclusione nel panorama della cooperazione veneta. Nata su iniziativa di dieci donne operative a vario titolo nel settore della formazione in carcere, nel tempo AltraCittà ha saputo trasformare un luogo di restrizione – il carcere – in un laboratorio di dignità e professionalità.

Fin dalle sue origini, grazie a una visione nitida e audace, la cooperativa ha intrapreso un cammino che va oltre il semplice “fare impresa”. Cooperativa sociale di tipo B, si occupa di reinserimento lavorativo e sociale di persone detenute ed ex detenute. Lo scopo mutualistico non è qui mero atto di solidarietà, ma tangibile dimostrazione di come la cooperazione si riveli efficace strumento di riparazione sociale e di edificazione per il ripristino della normalità. Ogni giorno, AltraCittà dimostra che il lavoro non è solo un mezzo di sussistenza, ma il fondamento per il recupero di autostima e autonomia.

Lo scopo mutualistico: il lavoro quale ponte per la libertà

La missione di AltraCittà è intrinseca nel suo scopo mutualistico: offrire percorsi professionali e umani a persone detenute che hanno scontato la loro pena. In un contesto dove le barriere sono spesso più invalicabili delle mura, la Cooperativa demolisce pregiudizi offrendo opportunità di sviluppo di competenze reali e spendibili, anche altrove.

Oggi, la maggioranza dei suoi dipendenti è costituita da persone coinvolte in percorsi di reinserimento socio-lavorativo. A settembre 2025 i lavoratori della cooperativa erano 34, di cui 26 persone svantaggiate. Attraverso l’attiva promozione di una cultura del lavoro, AltraCittà dà atto così a nuovi progetti di vita post detenzione,  producendo beni e servizi indissolubilmente legati alla generazione di valore sociale.

Artigianato e servizi digitali

AltraCittà ha sviluppato un’ampia e qualificata offerta di servizi che unisce la tradizione artigianale a competenze gestionali digitali, tra cui:

  • legatoria e cartotecnica artigianale – un’arte antica che rivive nelle abili mani degli operatori che creano prodotti unici e personalizzati;
  • rilegatura e restauro del libro – un servizio che preserva il patrimonio storico e culturale;
  • gestione biblioteche – servizi di gestione dei patrimoni librari per enti pubblici e privati;
  • riordino e digitalizzazione archivi – dalla catalogazione fisica alla trasformazione digitale, soluzioni per l’organizzazione e la conservazione documentale di aziende ed enti;
  • lavoro conto terzi: attività di assemblaggio, confezionamento e facility management, a vantaggio delle filiere produttive.

Per ogni servizio erogato, il committente o cliente non acquista solo una prestazione o un prodotto, ma investe in un progetto etico, diventando parte attiva del processo di reinserimento.

In questo percorso di successo umano e imprenditoriale, la vicinanza di Legacoop Veneto si rivela determinante. In particolare, l’attività di revisione del bilancio svolta da Legacoop Veneto attesta la trasparenza, la correttezza gestionale e la stabilità economica di AltraCittà, elementi fondamentali per la credibilità sul mercato e per la tutela della mutualità interna.

AltraCittà e Legacoop Veneto rappresentano assieme un modello sinergico: l’impresa sociale e l’ente di rappresentanza sono uniti nell’obiettivo di costruire una società più equa e inclusiva.

Vedi il reel sul nostro canale Instagram!

Leggi le altre storie d’impresa! – E tu, vuoi fare cooperativa?

© Copyright 2023 Legacoop Veneto – All Right Reserved

C.F. 90059440272

Privacy PolicyCookie Policy

Designed and Developed by DeeVento