Home » BUCCE STUDIO | Quando la cooperazione dà dignità al lavoro culturale

BUCCE STUDIO | Quando la cooperazione dà dignità al lavoro culturale

Questa storia inizia con l’ultimo bando Coopstartup Veneto. Ma ancor prima, dalla collaborazione fra i componenti di due realtà che ha reso possibile non solo mettere insieme energie e competenze, ma anche trasformare le comuni passioni in una professione full-time.

Siamo a Vicenza e la cooperativa di cui parleremo si chiama Bucce studio.

I soci sono Ilaria Zampieri, Eleonora Ambrosini, Augusto Dalle Aste e Valentina Fin.

A dicembre 2024, i quattro hanno costituito ufficialmente l’impresa che si occupa di servizi culturali. Un settore non semplice, spesso non strutturato e poco riconosciuto. E’ questa la loro sfida più importante: far sì che anche il lavoro culturale possa avere un’architettura definita per stare sul mercato e, soprattutto, acquisire valore.

Ma partiamo dagli albori.

IL BANDO COOPSTARTUP 2023

Il percorso cooperativo inizia nel 2023, con la partecipazione alla seconda edizione del bando Coopstartup Veneto, concorso ideato da Coopfond per promuovere la creazione di nuove cooperative con progetti innovativi.

Ilaria, Eleonora, Augusto e Valentina fanno parte di due realtà  vicentine: Associazione culturale Bacàn e il collettivo curatoriale  ife collective, nate tra 2020 e 2021 e specializzate nella produzione musicale, nella realizzazione di spazi d’arte in collaborazione con musei e biblioteche, nella cura di rassegne e progetti musicali, arti visive e performing arts.

La decisione di partecipare al bando Coopstartup nasce dalla volontà di incanalare il loro tempo e le loro esperienze in un progetto lavorativo comune. Ed è un successo: sono fra i vincitori del bando.

Le motivazioni della giuria? “Una chiara individuazione del prodotto e dei servizi proposti, dei target di riferimento e un uso efficace dei canali di comunicazione. Il team, inoltre, è composto da giovani motivati con ampia competenza ed esperienza”.

I SERVIZI DELLA COOPERATIVA

Una volta definita la struttura, e accompagnati nel percorso da Legacoop Veneto, la cooperativa si costituisce fornendo un ventaglio diversificato di servizi.

Quali?

L’accompagnamento di artisti e musicisti nella stesura di un portfolio o nell’ideazione di un progetto, far sì che il loro lavoro venga remunerato in modo regolare e secondo giuste retribuzioni. In sostanza: mettere in circolo un progetto di sostegno al management culturale dimodoché le attività siano lasciate il meno possibile all’improvvisazione”, spiega la presidente, Ilaria Zampieri.

Non solo: le loro proposte spaziano dall’educazione alla formazione, dalla progettazione di laboratori improntati alla sostenibilità ambientale, all’accompagnamento delle associazioni culturali alla partecipazione a bandi europei e ministeriali.

UNA FORMA COOPERATIVA TUTTA PARTICOLARE

Bucce Studio è la prima cooperativa di lavoro in Veneto a essere anche impresa sociale nel campo della cultura e della creatività.

Questa formula coniuga la dimensione del lavoro e quella della progettazione culturale attraverso linguaggi artistici contemporanei e una finalità sociale, senza trascurare innovazione e dando valore alle comunità.

Come cooperativa di lavoro i soci sono anche lavoratori, contribuiscono attivamente alla vita e alla gestione dell’impresa secondo principi di democrazia, mutualità e partecipazione. Come impresa sociale, Bucce Studio investe nelle proprie attività e in iniziative che generano valore collettivo, mantenendo un’impostazione etica e partecipata e rendendo trasparente tutto ciò attraverso la redazione annuale del bilancio sociale.

Grazie alla sua natura ibrida tra impresa e realtà del Terzo settore, la cooperativa può accedere a bandi e finanziamenti pubblici dedicati alla cultura, all’innovazione sociale e all’economia solidale, diventando così uno strumento per creare occupazione sostenibile.

Ph foto di copertina: Giulia Capraro.

© Copyright 2023 Legacoop Veneto – All Right Reserved

C.F. 90059440272

Privacy PolicyCookie Policy

Designed and Developed by DeeVento