Far conoscere alle imprese rodigine vantaggi e benefici dell’applicazione di un sistema di gestione per la sicurezza, sia dal punto di vista etico, sia sotto il profilo organizzativo e economico.
Questo l’obiettivo del seminario “Dall’obbligatorietà alla volontarietà: vantaggi e benefici di un sistema di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”, che si terrà il 6 dicembre presso l’ufficio territoriale di Rovigo di Legacoop Veneto.
Promosso da Legacoop Veneto con il contributo della Camera di Commercio di Rovigo, e organizzato da Isfid Prisma (la società di formazione di Legacoop Veneto), l’appuntamento si rivolge a datori di lavoro, responsabili del servizio prevenzione e protezione (RSPP), consulenti, e referenti per la sicurezza che operano nelle cooperative della provincia. Dopo l’introduzione affidata a Andrea Donzelli, presidente di Legacoop Rovigo, e Valentino Bosco, vicepresidente della Camera Commercio Rovigo, interverranno Alberto Cuomo, Studio Centro Sicurezza Ambiente, Maria Cristina Occari, Ufficio Prevenzione dell'INAIL Rovigo, Fabrizio Turati, tecnico della prevenzione SPISAL della sede di Rovigo.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio percorso di studio sulla responsabilità sociale di impresa. «Quest’anno abbiamo approfondito i principali aspetti della sicurezza sul lavoro, in risposta a quanto chiestoci dalle cooperative del territorio» spiega Andrea Donzelli. «Per la tappa conclusiva delle progettualità 2012, esploreremo la convenienza nell’adottare un sistema di gestione: non un obbligo di legge, ma la scelta volontaria affidata alla direzione aziendale che sente la responsabilità della sicurezza propria e degli altri. Una scelta che noi riteniamo doverosa e che costituisce un’opportunità, perché incrementa le performance economiche e sociali, grazie alla progressiva riduzione dei costi diretti e indiretti legati alla “non sicurezza”, e migliora l’immagine dell’azienda».
Al termine della mattinata di lavoro, saranno consegnati ai partecipanti “I quaderni della sicurezza sui luoghi di lavoro”, redatti da esperti in materia, che sintetizzano gli argomenti trattati.
Fra le azioni portate avanti nel 2012, la realizzazione di un centralino che rimarrà operativo sino a fine dicembre; attivo per due mezze giornate al mese e gestito da personale esperto in materia, fornisce informazioni sui temi connessi ai sistemi di gestione per la sicurezza sui luoghi di lavoro nell’ambito cooperativo: dalle agevolazioni ai finanziamenti, fino alle iniziative.
L’attività di sensibilizzazione a approfondimento sulla responsabilità sociale di impresa continuerà nel 2013.