Arriva alla sua conclusione il progetto di cooperazione “Patrimonio culturale della pesca”, avviato lo scorso maggio da alcuni Flag italiani (Fishery Local Action Group, partenariati pubblico-privati che attuano dei “Piani di Azione” di sviluppo nelle aree rurali), per la candidatura del Patrimonio Culturale della Pesca all’iscrizione nella lista rappresentativa del Patrimonio Culturale Immateriale sostenuta dall’UNESCO. Si terrà oggi, 21 marzo, alle ore 15 il convegno finale, presso la Sala Federico Fellini del Cinema Fulgor di Rimini (corso D’Augusto 162).
Il percorso, con a capofila il Flag Veneziano e che ha tra i primi sostenitori Legacoop Veneto, ha puntato a sostenere la tutela e la conoscenza dei mestieri, dei manufatti e delle attrezzature tradizionali che contribuiscono alla ricchezza culturale connessa al settore ittico.
Durante l’evento, che vede anche la partecipazione di Antonio Gottardo, presidente del Flag Veneziano e responsabile del settore Agroalimentare e Pesca di Legacoop Veneto, sarà proiettato il docufilm “Salsedine”, già presentato in anteprima lo scorso martedì al Museo M9 di Mestre. Un documentario prodotto da Twister Film, per la regia di Riccardo Stopponi e la sceneggiatura di Lorenzo Trane, con il fine ultimo di promuovere la pesca attraverso l’iter di candidatura. “Salsedine” racconta un viaggio attraverso sei regioni italiane ed esplora le vite di persone che hanno dedicato, e continuano a dedicare, la loro esistenza al mare, raccontando esperienze uniche e affascinanti. Ne ha ospitato le riprese anche il Veneto, nella città di Chioggia e sull’isola di Burano.
La pellicola, che mira a dare vita a un format che possa estendersi a nuovi territori con lo scopo di sensibilizzare un pubblico sempre più ampio, andrà in onda sui maggiori canali nazionali lineari e su piattaforma, sia in Italia che all’estero.
Nel corso del pomeriggio troveranno spazio anche il racconto del percorso progettuale e una tavola rotonda che affronterà tre temi chiave: il valore aggiunto del riconoscimento Unesco, l’integrazione tra pesca, cultura e turismo, e i nuovi fondi FEAMPA 2021-2027 per la valorizzazione del patrimonio.
Il progetto di cooperazione “Patrimonio Culturale della Pesca”, con capofila il Flag Veneziano ha visto partner anche i Flag di Chioggia e Delta Po, il Flag Gac del Friuli Venezia Giulia, il Flag Costa dell’Emilia-Romagna, il Costa di Pescara, il Costa Blu, il Costa dei Trabocchi, il Flag Marche Nord e il Flag Golfo degli Etruschi. L’attivazione del percorso è stata possibile grazie al finanziamento a progetti di cooperazione tra FLAGS del Programma Operativo FEAMP 2014-2020.
Il programma integrale dell’evento qui in allegato.