Il progetto Interreg Italia-Slovenia “BeBlue” – co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia, a cui Legacoop Veneto ha partecipato in qualità di partner di progetto – si concluderà con un evento finale il prossimo 2 luglio 2025 a Venezia, presso Ca’ Dolfin – Università Ca’ Foscari di Venezia (Sestiere Dorsoduro 3825, 30100 Venezia)
“BeBlue – Beyond Bluegrass” ha tesaurizzato i successi del precedente progetto Interreg Italia-Slovenia “BlueGrass“, che introdusse l’acquaponica quale tecnologia di produzione alimentare sostenibile e ha sviluppato strumenti per la sua diffusione nell’area transfrontaliera.
Questo sistema innovativo combina l’agricoltura fuori suolo e l’allevamento di pesce in un unico circuito chiuso, ottimizzando l’uso delle risorse naturali. Grazie al progetto “BeBlue” si è indagato quindi ulteriormente sugli strumenti per facilitare e migliorare la gestione degli impianti acquaponici, nonché sulla effettiva sostenibilità ambientale ed economica dell’acquaponica.
In un periodo di sfide significative nel settore agroalimentare e della pesca, Legacoop Veneto si impegna a sostenere soluzioni circolari, a basso impatto ambientale, energeticamente efficienti e meno dipendenti dalle importazioni.
L’evento conclusivo, intitolato “Acquaponica: verso i sistemi agroalimentari a rifiuti 0”, prevede la presentazione dei risultati del progetto. A seguire, ci sarà una tavola rotonda con esperti italiani e sloveni. Si discuteranno le prospettive di questi sistemi integrati per la produzione di pesce e verdure di alta qualità.
Tra i temi centrali ci saranno l’accettazione dei prodotti acquaponici da parte della GDO e dei consumatori e le potenzialità di sviluppo nel segmento dei prodotti di nicchia e di qualità.
L’evento si terrà con la traduzione simultanea bilingue italiano e sloveno.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione tramite il modulo disponibile al link: https://forms.gle/pvyDjBEsoihTQ49CA
Programma dell’evento
- 9:15-9:30: registrazione partecipanti
- 9:30-9:50: saluti di Elena Semenzin (Delegata alla sostenibilità – Ca’ Foscari) e un rappresentante del JS del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
- 9:50-11:10: presentazione dei risultati “BeBlue”
Interventi di Roberto Pastres (Ca’ Foscari, Coordinatore del progetto BeBlue), Janja Rudolf (Univ. di Ljubljana), Andrei Udovč (Univ. di Ljubljana), Daniele Brigolin (IUAV), Lorenzo Barbasetti di Prun (Tidalgarden) e Marco Francese (Shoreline). - 11:10-11:30: pausa
- 11:30-13:00: panel “Acquaponica in Azione: Tecnologia, Mercato, Futuro”, moderato da Désirée Zucchi
Interventi di Giuseppe Cherubini (Regione Veneto), Carlo Marson (Acquaponica.shop), Enrico Sgariboldi (Cosmos Finance Consulting), Antonio Gottardo (Legacoop Veneto), Mitja Kadoić (KGSZ), Andrea Tiozzo (L’Aquachiara srl) e Janez Vidmar (Vodomec d.o.o.).
Partner di progetto/Projektni partnerji: Università Ca’Foscari di Venezia, Univerza v Ljubljani, Agraria Koper 1947, Shoreline, Kmetijsko Gozdarski Zavod Krany, Legacoop Veneto.
Il progetto “BeBlue” è co-finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia.
Projekt “BeBlue” sofinancira Evropska unija v okviru Programa Interreg VI-A Italija-Slovenija.
Precedente news sul progetto Interreg “Beyond Bluegrass”.