Un ampliamento di duecento metri quadrati, di cui cento per il punto vendita e cento per la sala degustazione.
La Cooperativa produttori POG – Produttori olivicoli gardesani, associata a Legacoop Veneto, ha deciso di allargare l’area destinata ai visitatori esterni della propria sede di via Ing. Beccherle, 361, a Caprino Veronese, e questo per rispondere a una domanda di mercato crescente. Ovvero quella dei turisti desiderosi di provare l’esperienza della degustazione di olio extra vergine di oliva di qualità. Nel caso di POG, una richiesta proveniente in particolare dai visitatori – italiani e stranieri – dell’area del Garda, oltre che della Valpolicella, e dai tour operator.
«Abbiamo già organizzato visite guidate alla nostra sede e al nostro frantoio con comitive composte anche da 40-50 persone alla volta» – spiegano dalla cooperativa – «La degustazione di olio è una tipologia di turismo enogastronomico in crescita. Non solo. Abbiamo aperto il nostro frantoio anche alle scolaresche, proponendo attività laboratoriali ad hoc con educatori».
Da qui l’esigenza di ampliare gli spazi destinati all’accoglienza, alla degustazione e alla vendita.
L’inaugurazione sarà sabato 12 aprile 2025, a partire dalle ore 9 e fino alle 17:30.
La Cooperativa produttori POG è una storica realtà fondata nel 1984 dalla volontà di 10 soci che hanno voluto mettere in comune le proprie competenze, per trasformare un prodotto, ovvero l’olio extra vergine di oliva. Un’eccellenza italiana che è parte di una tradizione plurisecolare dell’entroterra gardesano.
A oggi, cooperativa POG è una delle maggiori realtà produttrici di Olio extra vergine di oliva GARDA D.O.P. e conta 2 mila soci conferitori della zona del Garda, delle colline veronesi e della Valpolicella.
Il frantoio, dotato delle più moderne tecnologie, è costituito da due linee produttive con una capacità giornaliera di circa 700 quintali di olive, per un totale annuo di 30 mila quintali.
Una realtà cooperativa ricca di storia, che è stata capace di affrontare la sfida dell’innovazione e della sostenibilità.
Per maggiori informazioni sulla Cooperativa produttori POG, potete consultare il sito http://www.oliopog.it/.