Si terrà sabato 7 novembre dalle ore 9 alle 13 a Castelfranco Veneto (Treviso), presso l’aula magna dell’Istituto tecnico tecnologico Barsanti (via dei Carpani, 19b), un incontro con gli studenti sul progetto “La gioventù del fare. Il sapere dei mestieri e del lavoro” della cooperativa sociale Castel Monte e realizzato in partnership con l’Ulss 8 e la Conferenza dei sindaci. Obiettivo del progetto, alla prima edizione, accompagnare i ragazzi a partire già dalla scuola in un percorso per far loro prendere coscienza di cosa sarà, in futuro, il mondo del lavoro e per diffondere la cultura dei mestieri, il valore sociale del lavoro in modo da creare una cittadinanza attiva basata sui diritti delle persone.
L’incontro sarà l’occasione per affrontare con i giovani le aspettative nel mondo del lavoro e le difficoltà nel realizzarle, per presentare i mestieri e le professioni e per confrontarsi con altre persone, anche giovani, che hanno contribuito al valore sociale ed economico della Marca trevigiana.
Ad aprire la mattinata, i saluti delle autorità Francesco Gallo, direttore dei Servizi sociali e della Funzione territoriale dell’Ulss 8, Annalisa Rampin presidente della Conferenza dei sindaci Ulss 8 e Giancarlo Brunello, vicepresidente della coop Castel Monte. Seguiranno poi le testimonianze di Francesco Inguscio, ceo e founder di Nuvolab, Nicola Dinato, chef del ristorante Feva di Castelfranco Veneto, Caterina Bustaffa, della coop sociale “L’Isola che non c’è”, Nicola Possagnolo, partner e founder Noonic, Enrico Castorina, amministratore delegato di Verde Sport, e Diego Basso, direttore d’orchestra di Art Voice Academy.
Modererà l’incontro Antonella Simioni, coordinatrice del progetto “La gioventù del fare: il sapere dei mestieri e del lavoro”.