Avrà inizio nel mese si febbraio il corso di formazione organizzato e realizzato da Isfid Prisma (ente accreditato) e rivolto agli imprenditori ittici interessati ad avviare e/o esercitare l’attività di pescaturismo, sulla base di quanto previsto obbligatoriamente dall’art. 11 della L.R. n. 28/2012. Una novantina le iscrizioni pervenute.
Il corso è finanziato dalla Regione Veneto, su proposta di Franco Manzato, assessore alla Pesca e Acquacoltura, in accoglimento alla richiesta sottoscritta unitariamente da Legacoop Veneto, Federcopesca e Agrital. Secondo le disposizioni della dgr n. 604/2013, le attività formative avranno durata complessiva di 30 ore e saranno articolate in quattro moduli (6 lezioni di 5 ore ciascuna, con cadenza settimanale). Primo modulo (10 ore): normative in materia di sicurezza a bordo (primo soccorso, lavoro, navigazione, dotazione e attrezzature obbligatorie per la pesca e il pescaturismo,…); secondo modulo (10 ore): normativa in materia igienico-sanitaria pertinente la preparazione, conservazione e somministrazione di alimenti; terzo modulo (6 ore): normative pertinenti l’esercizio e le attività di pesca (professionale e sportiva e di pescaturismo) nelle acque interne del Veneto (sistemi di pesca consentiti e vietati); quarto modulo (4 ore): normative regionali in materia di tutela e salvaguardia ambientale.
Al termine del percorso, previa presenza obbligatoria e superamento della prova finale, ai partecipanti sarà rilasciato lo specifico “Attestato d’idoneità al pescaturismo”.
Per ogni informazione: info@isfidprisma.it
Isfid Prisma è ente di formazione riconosciuto e accreditato ai sensi della L.R. 9 agosto 2002, n. 19 (codice accreditamento A0264).