Legacoop Veneto scommette sull’innovazione organizzativa e tecnologica, leva strategica per la competitività delle imprese cooperative del territorio. Questo il tema al centro del seminario “Costruire il futuro innovando: gli strumenti a disposizione della cooperazione veneta”, che si terrà lunedì 15 ottobre nella sede di Mestre-Marghera. L’appuntamento offrirà una panoramica esaustiva sull’attività di Veneto Innovazione, l’agenzia in house della Regione che ha come mission quella di promuovere e sviluppare la ricerca applicata, l’innovazione e l’avanzamento tecnologico specie fra le pmi, con una particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e alla qualificazione delle risorse umane.
Sarà l’occasione per fare il punto su politiche regionali e progetti europei che favoriscono il trasferimento tecnologico e l’internazionalizzazione delle cooperative.
Apriranno i lavori il presidente di Legacoop Veneto Gianfranco Lucatello e il presidente di Veneto Innovazione Raffaele Zanon; seguiranno gli interventi di Franco Mognato, direttore di Legacoop Veneto, Giorgio Simonetto, direttore generale di Veneto Innovazione, Matteo Ametis, vicedirettore di Veneto Innovazione, e Marco Gorini, responsabile del trasferimento tecnologico di Veneto Innovazione.
«Le imprese cooperative che meglio stanno affrontando la difficile fase dell’economia del nostro Paese e del nostro territorio sono quelle che hanno saputo, e potuto, innovare i loro processi produttivi e le modalità operative, i prodotti e servizi offerti, che hanno ricercato nuovi mercati in Italia e all’estero» afferma il presidente di Legacoop Veneto Gianfranco Lucatello.