«L’allocazione dei fondi Next Generation EU sugli assi strategici è sostanzialmente coerente, ma è indispensabile impiegare le risorse con una strategia dallo sguardo lungo e con efficienza. Ora occorre una governance del Piano, che strutturi i rapporti tra ministeri e livelli istituzionali (sul modello CIPE), e l’interlocuzione tra pubblica amministrazione e forze economiche e sociali. I progetti raggiungeranno gli obiettivi solo se realizzati in partnership pubblico/privato».
A dirlo è Mauro Lusetti, presidente dell’Alleanza delle Cooperative, anche a nome dei copresidenti Maurizio Gardini e Giovanni Schiavone, in occasione dell’audizione sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza presso la Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, svoltasi il 29 gennaio. […]
«Noi vogliamo essere di aiuto e poter partecipare e concorrere alla soluzione dei problemi italiani» afferma Lusetti, ricordando poi che fin da marzo l’Alleanza delle Cooperative ha elaborato una piattaforma di analisi e proposte, un Piano nazionale della sostenibilità presentato a Governo, istituzioni e forze politiche. Negli ultimi mesi, in coerenza con le sei missioni strategiche e le linee guida italiane del PNRR, il sistema cooperativo ha predisposto 40 progetti, e avanza 7 “progetti pilota”: Mutualità digitale – Comunità energetiche e autoconsumo – Economia circolare e bioeconomia – Digitalizzazione dei Beni Culturali – Città accessibili: abitare, cura e cultura – Potenziamento offerta e domanda dei servizi per l’infanzia – Salute di comunità.
Leggi qui il comunicato completo: http://www.legacoop.coop/quotidiano/2021/01/29/pnrr-alleanza-cooperative-allocazione-risorse-coerente-ma-serve-governance-partecipata/