Sinergie progettuali e operative tra due cooperative aderenti a Legacoop Veneto, allo scopo di creare un nuovo polo culturale e turistico per Mira (Venezia): così nasce il progetto “Villa dei Leoni Ambienti Culturali”, che vede la collaborazione fra La Piccionaia di Vicenza e CoopCulture di Mestre (Venezia).
Domenica 5 ottobre, lo storico Teatro Stabile di Innovazione e la più grande cooperativa operante nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia, presenteranno alla cittadinanza il nuovo progetto culturale per il complesso architettonico di Villa dei Leoni, in occasione di un’apertura straordinaria del complesso sul Naviglio del Brenta (in Riviera Silvio Trentin 2-3-5 a Mira): dal pomeriggio alla tarda serata un fitto programma dedicato a famiglie, bambini, giovani e adulti, vedrà alternarsi laboratori creativi, visite guidate, musica dal vivo, performance teatrali e tante altre attività tutte da scoprire sul sito www.villadeileonimira.it.
Grazie alla progettualità sviluppata dall’inedita partnership fra le due coop, concessionarie per le gestione del polo culturale, – con il supporto della Regione del Veneto, l’assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia e il ministero dei Beni e delle attività culturali -, i tre edifici del complesso Villa, Teatro e Oratorio, prima indipendenti fra loro, fanno oggi parte di un solo spazio sinergico condiviso. Ora infatti, villa teatro e oratorio costituiscono un laboratorio unitario di idee e confronto, un’unica piazza ideale aperta alla città nella quale promuovere spazi performativi, figurativi e didattici, dedicati a una pluralità di attività: dalla formazione alle residenze artistiche, dalla socializzazione alle visite culturali e turistiche.
Il nuovo progetto prende avvio con due iniziative rivolte al pubblico: la prima è “Villa dei Leoni. Uno spazio per crescere”, l’offerta didattica e culturale pensata per scuole e famiglie – composta dalla rassegna di “Teatro Scuola” e “Famiglie a Teatro” e da attività espositive, didattiche e laboratoriali -, che ha già registrato una forte adesione (consulta la sezione Educational). La seconda è la rassegna teatrale di prosa 2014-2015 “Riflessi”, promossa da La Piccionaia, Coopculture e assessorato alla Cultura del Comune di Mira, in collaborazione con Regione del Veneto, circuito teatrale regionale Arteven, assessorato alla Cultura della Provincia di Venezia e ministero dei Beni e delle attività culturali, e con l’adesione al progetto “Giovani a Teatro” di Fondazione di Venezia.
«L'atto dell'abitare, del fare proprio un luogo, è un atto umano fondamentale, che permette di collocare la propria esperienza di vita nel tempo e nello spazio, di mettere in relazione la memoria del passato con il progetto del futuro, di elaborare la propria identità» dichiara Carlo Presotto, presidente e direttore artistico de La Piccionaia Teatro Stabile di Innovazione, che aggiunge: «Quando questo atto viene condiviso si generano degli ambienti particolari, in cui la ritualità, l'arte, le relazioni entrano in gioco per generare processi di elaborazione e costruzione di identità condivisa».
«Il progetto di Villa dei Leoni ambienti culturali si muoverà in modo integrato e multidisciplinare, con una particolare attenzione alle nuove generazioni – continua Cristiana Del Monaco, vicepresidente di Coopculture -, con l’obiettivo di costruire esperienze artistiche e culturali che rendano protagonisti gli spettatori ed i visitatori, i visitattori».
facebook.com/pages/TEATRO-VILLA-DEI-LEONI/382028756488