È appena rientrato da Bruxelles Gabriele Stevanato, presidente della cooperativa Radio Taxi di Venezia Mestre, dove ha presentato l’11 ottobre scorso in Commissione Europea, nell'ambito del programma di accelerazione per lo sviluppo delle smartcities FrontierCities, il progetto “MvMant Venezia”: un’applicazione per la mobilità sostenibile che a dicembre entrerà nel vivo, e nel mercato, in anteprima mondiale a Mestre, dopo il superamento del test gratuito a Ragusa. La app, altamente innovativa, è stata selezionata da Expo 2020 di Dubai su oltre 2000 proposte pervenute.
Sviluppata dal team della società siciliana Edisonweb, MvMant è anche tra le 28 vincitrici del Bando della Commissione Europea per finanziare acceleratori di startup a favore della smart mobility.
La cooperativa ha creduto nel progetto e ha investito- mettendo anche in campo le proprie strutture – per la sua realizzazione a Mestre, dove sarà possibile dunque prenotare tramite smartphone un taxi condiviso, dividendo così i costi con gli altri passeggeri registrati sulla piattaforma.
«È un onore per noi essere stati presenti a un evento di così grande rilievo – commenta soddisfatto il presidente della Radio Taxi di Venezia Gabriele Stevanato – così come prendere parte a un progetto innovativo, al servizio del cittadino, di cui sentivamo l’esigenza già da un po’ di anni. Percepivamo infatti che con la crisi le persone fossero molto più attente alle spese, anche a quelle relative alla mobilità e dei trasporti, e che dunque il risparmio sul costo annuale dell’auto (stimato di circa 6mila euro) potesse essere una necessità. Inoltre con il taxi condiviso notevoli sono anche i benefici in un’ottica di sostenibilità ambientale, oltre che economica: meno auto circolanti quindi meno congestione del traffico, meno inquinamento acustico ma anche dell’aria grazie alla riduzione delle emissioni di Co2. Infine, confidiamo in questo progetto anche per l’aspetto della socializzazione e della comunicazione tra persone in cui crediamo fortemente tanto da scegliere di non dotare i nostri taxi di wifi. Taxi che sono comunque forniti di tecnologie avanzate: si pensi che dal 1996 utilizziamo la tracciabilità gps per individuare il taxi più vicino al cliente con l’obiettivo di ridurre i costi della corsa, i consumi e il traffico, e dal 2012 abbiamo creato una app per richiedere il taxi direttamente dallo smartphone».