Quattro parchi comunali di Venezia sono da ora abbelliti dalle “Panchine animate”, risultato dell’omonimo progetto promosso dal Comune di Venezia con il sostegno di Enel, frutto della collaborazione tra il Centro Don Orione di Chirignago, la cooperativa sociale La Rosa Blu, associata a Legacoop Veneto, e l’artista-fumettista Manuele Boscolo, in arte Manucomix.
Cuori, lacrime, sguardi, sorrisi e note musicali a decorare le sedute, fornite dal Comune e oggetto di un restyling realizzato dai ragazzi con disabilità del Centro Don Orione e da La Rosa Blu, coordinati da professionisti dei due enti e guidati da Manucomix.
L’evento finale del progetto “Panchine animate. Semi di cittadinanza attiva” ha avuto luogo ieri, giovedì 19 dicembre, a Villa Bisacco Palazzi, sede del Centro Don Orione di Chirignago, struttura residenziale e diurna per disabili adulti, alla presenza di diverse istituzioni locali. Per Legacoop Veneto era presente Andrea Zorzan, del settore sociale della nostra associazione.
Obiettivo dell’iniziativa quello di favorire l’inclusione sociale delle persone con disabilità coinvolte, contribuendo anche alla riqualificazione degli spazi verdi urbani attraverso la trasformazione delle panchine da semplici sedute a veicoli di idee e sensibilità.
Le ragazze e i ragazzi de La Rosa blu e del Don Orione, infatti, hanno partecipato in modo attivo ad ogni fase del percorso e, grazie a strumenti e metodi forniti dagli educatori e dai professionisti, hanno seguito tutte le fasi di lavorazione, dalla creazione alla produzione. Un processo che ha stimolato lo sviluppo della loro autonomia, promuovendo lo “stare insieme” e facilitando la gestione dell’emotività.
Da quarant’anni La Rosa Blu offre attività riabilitative, assistenziali e di integrazione sociale a persone disabili. Gestisce centri diurni, comunità alloggio e gruppi appartamento nella provincia di Venezia.