Con “Coop in Quota”, in qualità di capofila, Legacoop Veneto promuove un partenariato transnazionale per un confronto sul tema delle cooperative di comunità.
“Coop in Quota” ovvero “Gemeinschaften in/auf Hole”: il ruolo presente, passato e futuro, della cooperazione nelle aree montane.
Legacoop Veneto è capofila del progetto “Coop in Quota”, un’iniziativa volta a promuovere e sviluppare il modello delle cooperative di comunità. Questo progetto, finanziato dall’azione CLLD Dolomiti Live 2021-2027 nell’ambito del programma Interreg Italia Austria, nasce con l’obiettivo di studiare l’importanza delle cooperative esistenti nelle aree montane, ragionando anche di come il modello cooperativo possa rispondere a nuovi bisogni che le aree esprimono.
Il partenariato del progetto è eterogeneo, uno dei partner è Coopbund Alto Adige Südtirol e possiede una vasta esperienza nell’accompagnamento di gruppi di cittadini desiderosi di impegnarsi attivamente per il benessere della propria comunità, nell’ottica di sostenere la creazione di cooperative quali autentici e volontari progetti comunitari che nascono dalle esigenze dei partecipanti.
Il partenariato è poi composto dalla Cooperativa di Comunità b*coop, che opera per promuovere la sostenibilità, il bene comune, la tutela del clima e l’economia circolare, l’istruzione e molto altro ancora, agendo come incubatore eco-sociale nato dall’idea dei cittadini, per i cittadini.
Infine, parte del progetto è il comune di Oberlienz, municipalità austriaca che all’interno del progetto propone lo sviluppo di una piattaforma finalizzata a facilitare l’interazione propositiva tra i cittadini e l’ente.
Legacoop Veneto, per la parte di sua competenza, ha avviato uno studio sulle cooperative operanti nella provincia di Belluno nell’intento di evidenziare l’importanza e l’impatto delle cooperative attualmente operanti in quel territorio. Lo studio, portato avanti a due mani insieme all’Università di Padova, Dipartimento di Filosofia, Sociologia, Pedagogia e Psicologia Applicata, porterà a breve alla stampa di una pubblicazione che racconterà nel dettaglio gli esiti della ricerca.
Ricordiamo le finalità delle cooperative di comunità
Le cooperative di comunità rappresentano un’opportunità fondamentale per rispondere a importanti bisogni locali che spesso non possono essere coperti dalle istituzioni pubbliche. Il loro valore aggiunto risiede infatti proprio nell’iniziativa virtuosa dei cittadini, che si attivano per offrire servizi o prodotti a beneficio della propria comunità.
Inoltre, una cooperativa di comunità apre molteplici opportunità per promuovere il bene comune: dalla realizzazione di progetti sostenibili a iniziative per la protezione del clima, dalla creazione di circuiti economici regionali a offerte educative e ancora molto altro. Poiché le cooperative di comunità non operano a fini speculativi, esse contribuiscono in modo significativo a uno sviluppo sociale positivo e al rafforzamento del tessuto economico e sociale del territorio.
Parte del progetto “Coop in Quota!” vedrà Legacoop Veneto di supporto nell’auspicata costituzione di nuove cooperative di comunità attraverso il supporto e l’accompagnamento nella fase di costituzione.
Come richiede il programma Interreg non sono mancate e non mancheranno le occasioni di confronto tra i partner, nell’ottica di scambiare buone pratiche tra territorio limitrofi e favorire la conoscenza reciproca tra le cooperative e gli enti dei territori partner del progetto.
Il progetto avviato formalmente nel marzo 2024 si concluderà nell’ottobre del 2026.
Se interessati a saperne di più, contattateci.
Per maggiori informazioni sul progetto “Coop in Quota”, potete anche visitare la pagina dedicata Coopbund Alto Adige Südtirol: www.coopbund.coop/it/coopinquota.
In einem historischen Kontext, in dem die Lebensfähigkeit der Berggebiete durch eine beispiellose Abwanderung und Überalterung gefährdet ist, ist das Projekt “Gemeinschaften in/auf der Höhe” ein geeignetes Projekt, um innovative Lösungen zu finden, ausgehend von den Menschen, die in den Bergen leben, d.h. von den Gemeinschaften.
Das Projekt geht von der Annahme aus, dass es kein Patentrezept gibt, das Lösungen für ähnliche Probleme in unterschiedlichen Kontexten bietet, dass aber der Vergleich zwischen den Gebieten ein entscheidendes und wertvolles Element ist, auch und vor allem, um lokal zu handeln.
Die Projektpartnerschaft, an der sowohl öffentliche als auch private Akteure beteiligt sind, ist ein greifbarer Beweis für die Überzeugung, dass die Zukunft der Berggebiete und die wirksamste Strategie zu ihrer Verwirklichung nur durch territoriale Kooperationspakte zwischen verschiedenen Interessengruppen denkbar sind. Die Bürgerinnen und Bürger in die Lage zu versetzen, direkt auf die Zukunft ihrer Gemeinschaft Einfluss zu nehmen, und zwar in der Gemeinde und auch durch die Erfahrung eines Bürgerunternehmens, ist das, was der Projektvorschlag von Gemeinschaften in/auf der Höhe letztendlich erreichen will.
Projektlaufzeit I Durata del progetto 03/2024 – 10/2026
Gesamtkosten I Costo totale € 199.811,79
EU-Mittel I Finanziamento UE € 159.849,43
Partner di progetto:
Finanziato da: