Un passo per lo sviluppo del Delta del Po e un sostegno per le emergenze del settore ittico nel compartimento marittimo
Legacoop Veneto accoglie con favore la firma dell’accordo tra Regione Veneto, Provincia di Rovigo, Ente Parco Delta del Po, Veneto Agricoltura e Terminale GNL Adriatico (Adriatic LNG) per la destinazione di 2 milioni di euro in sei anni a favore del territorio polesano, delle aree lagunari del Delta del Po e dello spazio marittimo del compartimento marittimo di Chioggia. Questo accordo, che include misure di compensazione e contributo allo sviluppo locale e a progetti per la pesca e l’acquacoltura, è frutto di un percorso di confronto che ha visto Legacoop Veneto partecipare attivamente ai tavoli di incontro.
Il contributo di Adriatic LNG, reso possibile dall’aumento della capacità di rigassificazione del terminale off-shore, rappresenta un’opportunità significativa. Siamo particolarmente soddisfatti che parte di questi fondi sarà prioritariamente destinata a iniziative a sostegno del settore della pesca e dell’acquacoltura, che rivestono un’importanza cruciale per l’economia e l’identità della nostra regione che sta attraversando un periodo di crisi profonda legata agli eventi climatici e ambientali.
“Crediamo sia un passo importante che riconosce le esigenze del territorio. Abbiamo partecipato attivamente ai tavoli di incontro con la Regione e Adriatic LNG, e continueremo a lavorare per garantire che queste risorse siano impiegate al meglio per favorire una crescita sostenibile e inclusiva per le comunità locali, in particolare per il nostro comparto.”
Antonio Gottardo, responsabile del settore agroalimentare e pesca
Legacoop Veneto
Legacoop Veneto continuerà a seguire con attenzione l’attuazione dell’accordo, collaborando con gli enti coinvolti per assicurare la massima efficacia degli interventi a beneficio del Polesine.