Legacoop Veneto

Cosa Facciamo

La rappresentanza politico-sindacale è in via prioritaria l’attività caratteristica e propria dell’associazione. La affiancano come importante valore aggiunto una gamma di consulenze e servizi a cui possono accedere tutte le associate, in risposta ai bisogni delle imprese e sempre all’altezza dei loro progetti. Ogni impresa associata può dunque contare in ogni momento su un’assistenza completa, per qualunque tematica inerente il mondo del lavoro e della cooperazione.

Servizi Associativi

A fianco dei settori operano diverse aree trasversali, ognuna con proprie competenze e specializzazioni, utili a supportare le imprese associate rispondendo alle loro specifiche necessità.

Ufficio legislativo e fiscale

Presidia i temi di ambito societario, assistendo le cooperative in particolare rispetto alla predisposizione, o alla modifica, di tutti i documenti fondamentali nella vita dell’impresa (statuti, regolamenti,…), in base ai diversi bisogni. In tale campo opera anche di concerto con il fondo mutualistico di Legacoop.

Chiarisce e dirime, di concerto con lo stesso ufficio nazionale, questioni di ordine societario emergenti anche in forza di modifiche introdotte dal legislatore, nazionale e regionale.

Fornisce una prima assistenza circa i temi di carattere fiscale, eventualmente accompagnando la singola cooperativa qualora si presentassero esigenze di approfondimento.

Ufficio Promozione e Innovazione

Coordina le politiche di promozione cooperativa, gestisce lo sportello “Start Up” e, di concerto con Coopfond, il progetto “Coopstartup Veneto” (iniziativa di accelerazione d’impresa, volta a favorire la nascita di start up cooperative), accompagnando tutti gli aspiranti imprenditori cooperativi in un percorso di analisi della loro idea d’impresa e verifica della sua sostenibilità.

Coordina inoltre tutte le azioni legate all’innovazione, dalla transizione ecologica e digitale, fino ai processi di innovazione d’impresa. Coordina tali azioni con i rispettivi uffici nazionali.

Relazioni industriali

Presidia i temi di carattere contrattuale e lavoristico, di concerto con lo stesso ufficio nazionale. Esercita la rappresentanza delle associate presso i tavoli regionali e locali di riferimento. Di concerto con i segretari provinciali, coordina l’attività di Legacoop Veneto nell’ambito degli Osservatori permanenti provinciali della cooperazione, costituiti presso gli Ispettorati provinciali del lavoro. Assiste, infine, tutti i settori rispetto ai contratti di lavoro e alla loro applicazione.

Finanza e Credito

Assiste le cooperative rispetto alle esigenze di accesso al credito e pianificazione finanziaria, favorisce l’interlocuzione con gli strumenti finanziari del sistema cooperativo e il sistema bancario tradizionale. È il primo interfaccia con il fondo mutualistico (Coopfond) e con gli strumenti finanziari di Legacoop (CCFS, Cooperfidi Italia, Genera Imprese), nonché con quelli pubblici dedicati (CFI e Veneto Sviluppo).

Aggrega la domanda finanziaria cooperativa, favorisce il matching con il sistema bancario

Formazione e Consulenza

Fa parte dell’ecosistema di Legacoop Veneto Isfid Prisma sc, società che promuove la formazione professionale delle imprese, a partire da quelle cooperative, ed eroga servizi di consulenza aziendale.

Opera in collaborazione con Legacoop Veneto per fornire risposte puntuali ai bisogni formativi e consulenziali delle cooperative associate, in linea con i cambiamenti, mettendo a punto percorsi mirati e gestendo progettualità specifiche anche in partnership con altri attori del territorio.

Ufficio Revisioni

Le società cooperative sono soggette per legge a una specifica forma di vigilanza, attualmente di competenza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex Mise).

Lo stesso Ministero riconosce alle centrali cooperative, e quindi a Legacoop, la funzione di vigilanza sugli enti cooperativi associati; pertanto le revisioni cooperative delle imprese aderenti venete sono svolte da revisori incaricati da Legacoop Veneto.

 

La revisione cooperativa è finalizzata a:

  • verificare l’osservanza delle norme legislative, regolamentari, statutarie e mutualistiche;
  • verificare la sussistenza dei requisiti richiesti da leggi generali e speciali per i particolari trattamenti tributari o di altra natura;
  • verificare il regolare funzionamento contabile e amministrativo dell’ente;
  • verificare la consistenza patrimoniale dell’ente e lo stato delle attività e delle passività;
  • prestare assistenza e fornire consiglio ai fini del corretto funzionamento della cooperativa e del miglior conseguimento degli scopi statutari e per la rimozione, possibilmente immediata, di eventuali irregolarità rilevate;
  • esprimere un giudizio/una valutazione sulla situazione economica e finanziaria della cooperativa, nonché sul conseguimento degli scopi istituzionali.

 

Per la cooperativa la revisione rappresenta un’opportunità di confronto e verifica, anche per migliorare la gestione interna o superare eventuali ostacoli.

© Copyright 2023 Legacoop Veneto – All Right Reserved

C.F. 90059440272

Privacy PolicyCookie Policy

Designed and Developed by DeeVento