Si è conclusa la prima fase del progetto “Piano di gestione della Fascia costiera del Compartimento marittimo di Venezia” – 12/SZ/2013, che vede capofila Lega Cooperative del Veneto ed è finanziato dalla Regione Veneto attraverso il Fondo europeo per la pesca 2007-2013 (Azione 5 – “Piano di gestione della fascia costiera”).
Il progetto, realizzato in collaborazione con le altre tre associazioni di categoria Agci–Agrital, Coldiretti Impresa Pesca, Federcoopesca, ha come obiettivo prioritario fare il punto sulla situazione produttiva, economica e occupazionale dei diversi comparti del settore della pesca e maricoltura. Tra le azioni previste anche la valutazione delle misure autogestionali che possono mitigare l’applicazione del Regolamento CE 1967/2006 nell’area che ha comportato una consistente riduzione della flotta entro le 3 miglia. I Piani di Gestione previsti dal Regolamento sono finalizzati ad individuare una metodologia di gestione, di integrazione tra i mestieri rimasti.
In questa prima fase del progetto si è provveduto a tracciare il quadro del settore pesca nel Compartimento marittimo di Venezia: una raccolta di dati quantitativi (flotta, sistemi di pesca, licenze di pesca, produzioni, ricavi,…) e un’analisi delle principali attrezzature di lavoro della flotta peschereccia che ne costituisce la fotografia aggiornata.