La notte tra lunedì 29 e martedì 30 ottobre 2018 l’Italia è stata colpita da una tra le più intense perturbazioni degli ultimi anni: la tempesta Vaia è stato un evento metereologico estremo che ha interessato in particolar modo il nord-est italiano. Il 28 ottobre 2018, la protezione civile della Regione Veneto ha esteso l’elevata criticità della già dichiarata zona rossa con rischio idraulico e idrogeologico. I danni del passaggio della tempesta Vaia sono stati visibili sin da subito con l’intensificarsi di mareggiate, raffiche di scirocco e piogge alluvionali. I danni sono stati rilevati sia nell’entro terra che nella parte a mare della Regione Veneto.
Il Progetto, promosso da Legacoop Veneto con l’aiuto dei partner Isfid Prisma soc. coop. e AGRI.TE.CO sc Ambiente Progetto Territorio, si pone come obiettivo l’analisi dell’impatto della tempesta su tutto il settore pesca ed acquacultura e dei successivi effetti antropici dovuti alle opere di tutela della costa. Il progetto valuterà inoltre la fattibilità di una possibile riconversione e/o ricostruzione di parte del settore pesca verso forme reddituali differenti.
Obiettivo Complessivo del Progetto:
L'obiettivo è quello di svolgere una analisi completa di tutto il settore della pesca ed acquacoltura interessato dai generati fenomeni dalla VAIA, con lo scopo di impatto diretti derivanti dall'evento meteorologico e degli effetti di natura antropica successivi e dovuti alle opere di tutela della linea di costa. Si valuterà se una possibile riconversione e/o ristrutturazione di parte del settore sia possibile verso forme reddituali differenziate, o meno al mondo della pesca ed acquacoltura.