Il Mercato Elettronico della PA (MEPA) è uno strumento di eProcurement pubblico, avviato nel 2000 e gestito da Consip S.p.A. per conto del Ministero Economia e Finanze, avente il fine di promuovere un nuovo modello per l’ottimizzazione degli approvvigionamenti pubblici. In particolare, il MEPA è un mercato interamente virtuale in cui le Amministrazioni acquirenti ed i potenziali Fornitori si incontrano, negoziano e perfezionano on-line contratti di fornitura legalmente validi grazie all’utilizzo della firma digitale. Sul MEPA, per valori inferiori alla soglia comunitaria, le PA possono cercare, confrontare ed acquisire i beni ed i servizi proposti dalle imprese “abilitate” a presentare i propri cataloghi sul sistema, nel rispetto di formati standard e secondo le regole e le condizioni definite da Consip per ciascun bando merceologico di abilitazione.
Gli acquisti della PA possono essere effettuati secondo 3 modalità:
Vai nel sito e guarda: tutte le PA che utilizzano il MEPA per i propri acquisti
Possono richiedere l’abilitazione al Mercato Elettronico tutte le imprese che abbiano prodotti presenti nei capitolati tecnici dei bandi pubblicati nel MEPA. I Bandi per beni e servizi sono stati riorganizzati a partire dal 28 agosto 2017.
BANDO SERVIZI
Categorie di abilitazione:
Servizi di Ristorazione, Servizi di Stampa e Grafica, Servizi Audio, Video, Foto, Luci, Servizi di Informazione, Comunicazione e Marketing, Servizi di Gestione Eventi, Servizi di Logistica, Facchinaggio, Movimentazione Merci e Magazzino, Servizi di Vigilanza e Accoglienza, Servizi Postali, Servizi per l'Information & Communication Technology, Servizi di Conservazione Digitale, Servizi di Firma digitale e Marca Temporale, Servizi PEC (Posta Elettronica Certificata), Servizi di Telefonia e Connettività, Servizi di Contact Center, Servizi di supporto specialistico, Servizi di Formazione, Servizi per la gestione dell’energia, Servizi agli Impianti (manutenzione e riparazione), Servizi di Valutazione della Conformità, Servizi di Monitoraggio Ambientale e Sanitario, Servizi di Assistenza, Manutenzione e Riparazione di beni e attrezzature, Servizi di Pulizia degli Immobili e di Disinfestazione, Servizi di Pulizia delle Strade e Servizi invernali, Servizi di Manutenzione del Verde Pubblico, Servizi di Gestione dei Rifiuti speciali, Servizi di Trasporto Persone, Servizi Sociali, Servizi Bancari, Servizi di Riscossione, Servizi Commerciali vari, Servizio di realizzazione Spettacoli Pirotecnici, Servizi Cimiteriali e Funebri, Servizi Professionali - Architettonici, di costruzione, ingegneria ed ispezione, Servizi Professionali legali e normativi, Servizi Professionali dei Consulenti del Lavoro, Servizi Professionali fiscali e tributari, Servizi Professionali Attuariali, Servizi Professionali dei Revisori Legali, Servizi Professionali al Patrimonio Culturale BANDO BENI Categorie di abilitazione: Forniture specifiche per la Sanità, Ricerca, rilevazione scientifica e diagnostica, Arredi, Attrezzatura e Segnaletica stradale, Prodotti per il Verde, Vivaismo e Produzioni agricole, Prodotti alimentari e affini, Informatica, Elettronica, Telecomunicazioni e Macchine per Ufficio, Cancelleria, Carta, Consumabili e Prodotti per il restauro, Libri, Prodotti editoriali e multimediali, Attrezzature Sportive, Musicali e Ricreative, Impianti e Beni per la produzione di energia da fonte rinnovabile e per l'efficienza energetica, Tessuti, Indumenti (DPI e non), equipaggiamenti e attrezzature di Sicurezza / Difesa, Prodotti Monouso, per Pulizie e per la Raccolta Rifiuti, Materiali elettrici, da costruzione, ferramenta, Macchinari, Soluzioni abitative e Strutture logistiche, Veicoli e Forniture per la Mobilità, Carburanti, Combustibili, Lubrificanti e liquidi funzionali, Prodotti Cimiteriali e Funebri
Il 1° luglio 2016 sono stati pubblicati nuovi bandi aventi ad oggetto “Lavori di manutenzione”, ordinaria e straordinaria, nel settore dei lavori pubblici:
Vai nel sito e guarda: tutti i beni e servizi per cui puoi richiedere l’abilitazione
Condizione necessaria per potersi abilitare è offrire un bene/servizio tra quelli presenti all’interno dei capitolati tecnici dei bandi pubblicati, o effettuare un lavoro di manutenzione, ordinaria o straordinaria. Occorre inoltre avere un PC, la connessione ad Internet e la firma digitale.
Le imprese che vogliono abilitarsi presso lo Sportello devono essere munite di:
Verranno richieste inoltre le seguenti dichiarazioni:
Per aiutare le imprese ad abilitarsi, Consip e Legacoop Veneto hanno attivato sul territorio uno Sportello al quale le imprese cooperative possono rivolgersi per ricevere spiegazioni sulle modalità di utilizzo del MEPA.
Per il territorio della Città Metropolitana di Venezia e della Provincia di Rovigo tale sportello è sostenuto da CAMERA SERVIZI s.r.l., società in house della C.C.I.A.A. di Venezia Rovigo Delta Lagunare.
Lo sportello sarà presidiato dal dott. Denis Cagnin, contattabile al 041/5490273 e all'indirizzo mail sportellomepa@legacoop.veneto.it .
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport