Legacoop Veneto ha avviato in aprile un progetto per sensibilizzare le imprese e per diffondere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro . “Azioni di sensibilizzazione e di informazione sui sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro delle imprese cooperative” è un’iniziativa in collaborazione con la CCIAA di Rovigo e la società di servizi Isfid Prisma, destinata in particolar modo alle cooperative associate della provincia rodigina. Prevede un piano di azioni e strumenti concreti da oggi sino a dicembre 2012, a partire da uno sportello telefonico a disposizione per due giovedì al mese dalle 14.30 alle 17.30 con il seguente calendario: 10 e 24 maggio, 7 e 21 giugno, 5 e 19 luglio, 2 e 30 agosto, 13 e 27 settembre, 11 e 25 ottobre, 8 e 22 novembre, 6 e 13 dicembre. Allo sportello, coordinato da Enrico Guerra di Isfid Primsa, possono rivolgersi le associate che hanno bisogno di informazioni. È inoltre previsto l’invio periodico di circolari informative con approfondimenti e aggiornamenti sugli sviluppi legislativi, sulle opportunità e le agevolazioni previste per chi adotta sistemi di gestione della sicurezza. In programma anche un ciclo di seminari per presentare gli accordi Stato-Regioni sia sulla formazione di lavoratori, preposti, dirigenti e RSPP, sia sulle modalità di controllo da parte degli organi competenti; saranno anche illustrati i sistemi di gestione in relazione alle linee guida e alle normative esistenti. A conclusione del progetto sarà redatto il “Quaderno della sicurezza sui luoghi di lavoro”, che sintetizzerà i temi trattati e sarà diffuso per favorire il trasferimento delle conoscenze.
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport