Una tre giorni per creare nuove sinergie, affinché il capitale socioeconomico rappresentato dai giovani del territorio trevigiano (know-how, talento, idee, nuove tecnologie) non si disperda, ma possa diventare linfa vitale per le aziende della provincia e per il loro rilancio. Il progetto si chiama “Mister, quando entro!?” ed è promosso della cooperativa sociale Il Sestante di Treviso, in partnership con “Gioventù in Azione”-linea 5.1 – programma della Commissione Europea- Agenzia Nazionale per i Giovani.
Il primo appuntamento, giovedì 8 maggio alle 18.30 alle 23.00 presso il Teatro del Pane di Villorba, è intitolato: “Rigenerare lavoro e impresa. Strumenti ed esperienze”. Venerdì 9 maggio invece è prevista “Skip intro. L’accesso al lavoro per giovani studenti”: una mattinata, dalle 9.30 alle 12.00, presso l’istituto tecnico L.Einaudi di Montebelluna, per riflettere assieme agli alunni sulle scelte che li attendono una volta concluso il percorso di studi secondario, a partire dalle competenze e dai profili professionali più richiesti dal mondo del lavoro. Infine, sabato 10 maggio la giornata conclusiva: “Rigenerare impresa e lavoro. Strade possibili”, che si terrà dalle 9.30 alle 12.30 presso Ca’ dei Ricchi a Treviso e si svilupperà attorno al seguente interrogativo: “Se il benessere di una comunità passa anche attraverso il benessere dei propri imprenditori e lavoratori, quale nuovo patto si può scrivere tra amministratori, enti di categoria e territorio?”
«Per rigenerare lavoro, sviluppo e benessere dobbiamo cominciare a costruire le occasioni che favoriscano l’incrocio, l'incontro e lo scambio tra generazioni. Le intuizioni, le passioni, le competenze portate dai giovani devono potersi misurare con le imprese. Nella tre giorni proveremo a ragionare su possibili nuove forme di occupabilità a partire da esperienze concrete, discuteremo e analizzeremo buone pratiche, metteremo a confronto esperienze diverse, immagineremo strategie e modelli innovativi, percorsi applicabili e/o replicabili nei contesti locali e nazionali», afferma il presidente de Il Sestante Andrea Pozzobon.
In particolare, la serata dell’8 maggio sarà dedicata a giovani e adulti del territorio provinciale, di età compresa tra i 20 e i 50 anni, e strutturata in brevi workshop. Fra i protagonisti, una selezione di imprenditori che racconteranno la storia della propria azienda e stimoleranno il dibattito intorno al tema dell’accesso al lavoro e del fare impresa: dall’imprenditoria femminile, alle esperienze di networking e innovazione digitale, all’imprenditoria giovanile nei settori commercio, agricoltura e artigianato. Testimonianze che dimostrano nel concreto come le vie d’uscita dall’impasse seguita a questi anni di crisi ci siano e siano percorribili.
Scarica il programma completo dal pulsante download