Si conclude oggi la definizione del nuovo gruppo dirigente di Legacoop Veneto con l’elezione della presidenza regionale, avvenuta stamattina nel corso della prima direzione, svoltasi al Novotel di Mestre (Venezia).
A farne parte, oltre Adriano Rizzi, riconfermato presidente lo scorso dicembre: Emilia Carlucci (presidente di Rochdale, cooperativa sociale di tipo B di Venezia), Thomas Girello (presidente della cooperativa industriale Cantiere navale polesano di Porto Viro), Sabrina Rigato (socia della cooperativa Olos, che opera nei servizi, in particolare logistici, a Padova, e coordinatrice della Commissione Pari opportunità di Legacoop Veneto), Pierina Dal Cin (componente del Cda e del Comitato esecutivo di Coop Adriatica), Silvio Sterzi (presidente della cooperativa Primavera di Verona, operante nell‘agroalimentare, in particolare biologico), Paolo Dalla Bella (presidente della Cooperativa sociale di tipo A Servizi socioculturale di Venezia e presidente di IsfidPrisma, società di consulenza e formazione di Legacoop Veneto e Friuli Venezia Giulia), Christine Meneghin (presidente del CSV, un consorzio operante nel settore delle pulizie che riunisce quattro cooperative di Venezia, Padova e Treviso; opera nella cooperazione di Servizi presso Cosema di Vittorio Veneto), Devis Rizzo (dal giugno 2014 presidente di Coveco, settore delle costruzioni; prima responsabile regionale del settore Produzione lavoro) e Sergio De Antoni (direttore della coop Mare azzurro di Chioggia, settore della pesca).
A guidare i criteri della nomina, la piena rappresentanza di tutti i settori e di tutti i territori in cui operano le cooperative, la rappresentanza di genere, il rinnovamento (numerose le new entry, coerentemente con il percorso avviato da due anni) e l’allargamento dei gruppi dirigenti, chiamando così i cooperatori a ricoprire ruoli in ambiti diversi.
Nel dettaglio, quattro sono i nuovi membri, tre invece in carica dal giugno 2013 e due al secondo mandato pieno; quattro le donne e sei gli uomini con un’età media di 45 anni.