Hanno approfondito tematiche oggi centrali per la cooperazione i dieci tavoli di lavoro, promossi da Legacoop Veneto, che nelle scorse settimane hanno coinvolto oltre 70 cooperatori, provenienti da cooperative di tutti i settori e dai diversi territori provinciali. Una metodologia di lavoro che ha caratterizzato e dato concretezza al percorso partecipativo e democratico verso il 12esimo congresso dell’organizzazione, in programma venerdì 10 febbraio a Galzignano Terme (Padova).
«Il percorso è stato occasione e spazio di riflessione e dibattito, da cui sono emerse indicazioni sulle criticità e i bisogni delle imprese, ma anche sulle direttive di potenziamento e sviluppo dell’organizzazione, sia a livello di servizi che di rappresentanza, lungo le quali Legacoop Veneto è chiamata a disegnare le...
Da un recente comunicato di Legacoosociali si legge che alla metà di dicembre il numero dei suicidi nelle carceri italiane ha toccato quota 80 nel 2022 che è ancora in corso. La situazione impone una profonda riflessione da parte di chi come le cooperative sociali lavorano per l’inclusione e il reinserimento delle persone detenute.
«Il dramma che si sta... leggi tutto
Nella Gazzetta Ufficiale n. 294 del 17 dicembre è stato pubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 3 ottobre, che ha approvato l’adozione del Piano nazionale per la non autosufficienza e il riparto del Fondo per le non autosufficienze per il triennio 2022-2024.
Un ampio coinvolgimento del terzo... leggi tutto
Si è riunita nella mattinata di mercoledì 14 dicembre, presso il centro culturale “Porto Burci” di Vicenza l’Assemblea congressuale regionale di CulTurMedia Veneto, il comparto di Legacoop che rappresenta le imprese dei settori cultura, turismo e comunicazione. Le realtà aderenti (20 cooperative e 10 circoli), spesso... leggi tutto
Il modello cooperativo ha radici solide che gli hanno consentito di resistere a tutte le tempeste, ma per far crescere sistema Paese e imprese, nell’attuale congiuntura caratterizzata dalla spirale inflazionistica e dai rincari delle materie prime, è essenziale un celere rilancio del Pnrr, per non mettere a repentaglio investimenti necessari per migliorare le... leggi tutto
Potranno contare su contributi a fondo perduto le micro e piccole imprese, anche cooperative, operanti nei settori culturali e creativi, che intendono investire in innovazione e transizione digitale. È quanto previsto dalla misura “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) promossa... leggi tutto
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport