Un tavolo di lavoro regionale per promuovere i workers buyout in Veneto come soluzione contro la crisi e strumento di gestione del ricambio generazionale. Ad averne sollecitato la costituzione è l’assessore Elena Donazzan, che lo scorso 17 febbraio ha convocato il primo incontro tra gli attori del territorio: oltre a Legacoop Veneto, che ha presentato il modello dei wbo e in particolare la modalità di lavoro adottata in Veneto dall’organizzazione, le associazioni di rappresentanza Confindustria, Confcommercio, Coldiretti, Confapi, Cna e Confcooperative, e i sindacati Cgil, Cisl e Uil.
L’attenzione della Regione ai wbo viene dal riconoscerli un potenziale efficace strumento in diverse situazioni di crisi, sulla scorta proprio delle otto buone prassi cooperative supportate e accompagnate da Legacoop Veneto in questi ultimi dieci...
«L’allocazione dei fondi Next Generation EU sugli assi strategici è sostanzialmente coerente, ma è indispensabile impiegare le risorse con una strategia dallo sguardo lungo e con efficienza. Ora occorre una governance del Piano, che strutturi i rapporti tra ministeri e livelli istituzionali (sul modello CIPE), e l’interlocuzione tra pubblica amministrazione e... leggi tutto
Nasce la piattaforma ISCOOP, realizzata da Legacoopsociali per supportare le cooperative e le imprese sociali associate nell’elaborazione del proprio bilancio sociale. ISCOOP, inoltre, vuole facilitare il percorso di adeguamento delle cooperative all’obbligo normativo di rendicontazione sociale previsto dalla nuova riforma del... leggi tutto
Promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buyout cooperativi, come strumento per risolvere crisi aziendali, favorire passaggi generazionali, garantire la conservazione del patrimonio aziendale e del know-how tecnico e produttivo.
È quanto intendono perseguire unitariamente le tre centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop insieme alle organizzazioni... leggi tutto
C’è tempo fino al 29 gennaio per iscriversi al ciclo di incontri online "Educazione finanziaria di qualità come strumento per accompagnare e promuovere il benessere delle persone fragili". L’iniziativa, organizzata dall’Università degli Studi di Padova, vede il coinvolgimento nella sua promozione anche della... leggi tutto
Stefano lavora da oltre 15 anni in una cooperativa culturale: si occupa di amministrazione e i conti sono sempre in ordine. Marilena lavora alla segreteria di un’altra coop culturale e grazie a lei, ogni anno, oltre cinquantamila studenti possono partecipare a esperienze didattiche culturali. Luca invece è guida turistica abilitata e accompagna gruppi di persone a scoprire... leggi tutto
#lacooperazionenonsiferma | Legacoop Veneto: Nicola Dotto, cooperativa sociale Stefani Sport