Anche una delegazione di Legacoop Veneto sarà presente a "Woodcoop: Generazioni che cambiano il mondo", primo appuntamento nazionale di Generazioni che si terrà al Palazzo della Racchetta di Ferrara giovedì 27 e venerdì 28 Marzo, una due giorni in cui i giovani cooperatori di Legacoop si incontreranno per confrontarsi sui nodi cruciali: crescita, occupazione, welfare, sviluppo, innovazione, nuove professioni, e tanto altro ancora.
La necessità di puntare sul ricambio generazionale è in cima all’agenda della presidenza di Legacoop Veneto. Quando era stato eletto, lo scorso giugno, il presidente Adriano Rizzi aveva infatti tenuto a rimarcare: «Stiamo attraversando una fase molto difficile per il Paese, per le imprese e per il lavoro. C’è in gioco il futuro. E credo sia giusto che a giocarsi questa partita siano innanzitutto coloro che da protagonisti ne sono direttamente coinvolti: i giovani».
Un invito colto appieno dalla struttura e dalla Direzione regionale di Legacoop Veneto che su proposta del neopresidente sceglieva allora come nuovi membri eletti tre giovani che abbassavano l’età media del Consiglio di presidenza a 46 anni.
Fra questi Emilia Carlucci, 38 anni, presidente della cooperativa sociale Rochdale (Venezia), coordinatrice della delegazione veneta di cooperatori under 40 (composta da una decina di rappresentanti), che dopodomani sarà a Ferrara: «Siamo entusiasti di poter dialogare e scambiare idee e progettualità con i giovani cooperatori di tutta Italia. E siamo fiduciosi che quello del Palazzo della Racchetta sarà solo il primo di una serie di incontri: sentiamo l’urgenza del cambiamento e crediamo che sia possibile, ma per renderlo tale abbiamo bisogno di spazi e momenti per un confronto continuo e costante fra noi. Speriamo che Woodcoop sia il punto di partenza per costruire e consolidare anche in Veneto un gruppo di giovani cooperatori che sappiano guardare alla realtà e ai continui cambiamenti con occhi nuovi».
Ricco e articolato il programma della due giorni fra tavole rotonde, workshop e corner ad hoc dedicati ad approfondire specifiche tematiche. Atteso anche Giuliano Poletti, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali.