Parte a breve il nuovo progetto “Cooperative 2020” realizzato da Legacoop Veneto assieme a Confcooperative Treviso Belluno con il contributo della Camera di Commercio di Treviso e Belluno. Il progetto, articolato in sei diverse azioni, si rivolge a tutte le cooperative delle due associazioni di categoria.
«Il contesto di riferimento all’interno del quale le imprese locali si trovano a operare – sostengono Valerio Cescon, presidente di Confcooperative Belluno e Treviso, e Mirko Pizzolato, segretario di Legacoop Belluno e Treviso – è in un continua e rapida evoluzione. Come dirigenti associativi sentiamo la responsabilità di interpretare in modo moderno la tradizionale funzione di rappresentanza, rinforzando ulteriormente il ruolo di sostegno alla crescita delle imprese aderenti. Vivere ogni giorno a fianco delle cooperative condividendone difficoltà, preoccupazioni e aspettative: con questo approccio si cerca di offrire a chi è chiamato alla gestione dell’impresa, un supporto qualificato con l’obiettivo di un costante miglioramento aziendale».
Due i servizi gestiti direttamente da Legacoop Veneto con la collaborazione di Isfid Prisma: lo Sportello PID–Punto di innovazione digitale e lo Sportello lavoro. Si allarga dunque la rete di sportelli Pid attivati in regione da Legacoop Veneto con il contributo delle Camere di Commercio territoriali. Dopo quelli di Venezia e Rovigo ora si aggiungono quelli di Treviso e Belluno. Nel dettaglio, gli sportelli nella Marca e nel Bellunese vedono l’attivazione di un centralino competente (041 5490273) attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-13 e 14-18; il supporto di sportelli fisici di assistenza, su appuntamento, per le pratiche di semplificazione amministrativa sul tema dell’innovazione, dell’impresa 4.0 e della trasformazione digitale. Gli sportelli hanno sede presso le cooperative La Esse (Treviso), Cosema (Vittorio Veneto) e Blhyster (Sedico). Sono inoltre appositamente attivi due indirizzi mail: sportellopid@legacoopveneto.it; sportellomepa@legcoop.veneto.it .
Le cooperative associate alle due associazioni saranno anche informate e sensibilizzate attraverso newsletter periodiche sui temi della digitalizzazione, Impresa 4.0, semplificazione amministrativa; infine, una “Guida all’innovazione digitale” conclusiva, che sarà pubblicata in chiusura di progetto, sintetizzerà gli argomenti trattati.
Funzionerà similmente lo Sportello Lavoro, con un centralino competente (041 5490273), attivo dal lunedì al venerdì con orario 9-13, tre sportelli fisici di assistenza, su appuntamento, sui temi del diritto lavoro e societario che trovano sede presso le tre cooperative sopra citate; una mail attiva ufficio.legislativoefiscale@legacoop.veneto.it. Previste, anche in questo caso, attività di informazione e sensibilizzazione attraverso circolari e, infine, due seminari in programma prossimamente.
In allegato il comunicato stampa congiunto